Visualizzazione post con etichetta film. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta film. Mostra tutti i post

giovedì 15 marzo 2012

Per la festa di San Patrizio andiamo nel Donegal



 

Sabato 17 Marzo 2012 alle ore 21,10 su La7d
festeggiate San Patrizio andando nel Donegal con questo favoloso film





Estate 1936. A Ballybeg, paesino della contea irlandese di Donegal,
vive la famiglia Mundy, cinque sorelle nubili e un fratello,
Jack, prete cattolico missionario in Africa.
C'è poi anche Michael, il figlio adolescente di Christina, la più giovane,
che lo ha avuto senza essere sposata, sfidando la severa moralità dell'ambiente.
Dopo venticinque anni passati nel continente africano, è annunciato il ritorno di Jack,
e tutto il gruppo va in paese ad accoglierlo.
L'esperienza missionaria ha scosso l'equilibrio di Jack,
che talvolta mostra comportamenti imprevedibili molto condizionati dal ricordo dei riti e delle abitudini delle popolazioni del Kenya.
Inatteso, arriva anche Jerry, il papà di Michael, che chiede di rimanere per qualche giorno,
prima di mettere in atto la decisione presa: arruolarsi come soldato e andare in Spagna a combattere contro Franco.
La vita delle sorelle prosegue tra molte difficoltà, sempre condizionata dalla severità di Kate, che si è assunta il ruolo di capofamiglia e decide per tutte le altre.
Quando c'è la festa della mietitura, Kate nega alle altre il permesso di partecipare........


Il finale l'ho tralasciato, naturalmente tristissimo, però vale la pena vederlo,
ve lo assicuro. Buona visione
Angela

mercoledì 25 gennaio 2012

La leggenda della Selkie


La prima foca che io incontrai la vidi nel porto di un piccolo paese nel sud-ovest dell'Irlanda,
era curiosa e continuava a nuotare intorno
alla piccola imbarcazione che ci attendeva per l'escursione al largo.

Molte leggende parlano di questo bellissimo e intelligentissimo animale,
ma sicuramente quella più conosciuta è la leggenda delle Selkie:

La leggenda della selkie, la fata-foca

Si racconta che una notte, sulla piccola isola di Inis Oirr, 
Séan O’Shea incontrò una ragazza dai lunghi capelli rossi che sedeva nuda sugli scogli, 
cantando una canzone che parlava del Grande Padre Mare. 
Séan, osservando la ragazza da lontano, 
vide la pelle di foca poco distante da lei e invaghitosi della giovane decise di prenderla con sé. 
Da quel momento, la ragazza divenne la moglie di Séan,
 incapace per incanto di separarsi da lui. 
Passarono molti anni e Séan e la selkie ebbero una  bambina che entrambi amavano e coccolavano.
 La selkie era docile, affettuosa, una madre perfetta ed una moglie gentile, 
ma non perse mai il suo sguardo malinconico. 
Ogni notte, alla fine dei lavori domestici, 
sedeva sugli scogli a guardare il mare cantando tristi melodie a suo padre, 
il Mare, dal quale non riusciva a separarsi.
Il tempo passò, la bambina crebbe e la selkie si innamorò veramente del suo uomo; 
ma una notte, nascosta in un vecchio canestro in fondo alla cantina della casa,
 trovò il mantello di foca che suo marito aveva nascosto per tanto tempo.
Il mattino dopo, 
Séan trovò soltanto una scritta fatta con un dito in un pugno di farina sparsa sul tavolo: “Vi amo”.
Ma di sua moglie non c’era traccia, e Séan e la bambina non la videro mai più. 




 
Illustrazione di JESSICA SHIRLEY

Molti films hanno trattato questo argomento,
l'ultimo  è Ondine - Il segreto del mare di Neil Jordan
con Colin Farrell.
vedi il trailer sotto

Oltre ad ammirare questo splendido attore irlandese,
ed il paesaggio mozzafiato, 
bisogna ascoltare la splendida colonna sonora dei Sigur Ròs,
un gruppo islandese che crea atmosfere surreali.
vedi il video di seguito

Buona visione e buon ascolto.
Angela


Ondine - Official Trailer [HD]

martedì 11 ottobre 2011

Dancing at Lughnasa

Sabato 15 Ottobre 2011 alle ore 6,30 
su Rai Movie

da non perdere

BALLANDO A LUGHNASA




Irlanda, estate 1936. 
A Ballybeg, paesino della contea di Donegal, 
vivono le cinque sorelle nubili Mundy e il piccolo Michael ,
 figlio illegittimo di Christine.
 A loro si ricongiunge il fratello maggiore Jack, 
prete cattolico rimpatriato dopo venticinque anni di missione in Africa. 
Il suo arrivo e il provvisorio soggiorno del gallese Gerry Evans , 
padre di Michael, innesca un doloroso processo di azioni e reazioni.
 Da una pièce di Brian Fiel, 
 un film agreste che è anzitutto un omaggio amoroso all'Irlanda,
 alla sua gente, alla sua cultura 
e soprattutto alla sua tradizione musicale le cui origini risalgono al V secolo d.C. 
come suggerisce il titolo 
(Lughnasa è la festa irlandese della mietitura dedicata a Lugh, 
dio celtico della luce).
 Il tema centrale, latente nel sottotesto, 
è l'esistenza conflittuale del paganesimo sotto la dura crosta della repressiva cultura clericale cattolica. 
Evidente nei titoli africani il tema trova la sua espressione nel liberatorio ballo 
all'aperto delle cinque sorelle.



Uno dei miei film preferiti,
buona visione.
Angela

Ho trovato il mio albero

Il Faggio. Veniva considerato con grande rispetto un tramite tra gli uomini e gli dèi, circondato da aura divina, e Macrobio riferisce che...